Consigli e link
Abbiamo selezionato una serie di attività sportive e culturali nelle vicinanze (e anche un po’ più lontano).

Consigli per le Sue vacanze
Che voglia una vacanza attiva, rilassarsi nella natura o immergersi nella cultura, la Val Passiria e l’Alto Adige offrono infinite possibilità per tutti i gusti.
Qui trova alcuni consigli per passeggiate e gite, escursioni in montagna, attività invernali, arrampicata, bouldering e ferrate, attività con bambini, attività culturali e molto altro.
La Web App dell'Associazione turistica della Val Passiria raccoglie moltissime altre informazioni.

Passeggiate e gite partendo direttamente da casa nostra
Particolarmente consigliato per bambini è la passeggiata verso la malga "Ulfas Alm". Durante il cammino si possono ammirare scoiattoli e uccelli, talvolta anche un capriolo. Il bestiame rimane alla “Ulfas Alm” da metà giugno fino a metà settembre. La malga è un’ottima possibilità per mangiare, bere e provare diverse cose fatte in casa.
Interessante per i bambini è anche la roggia (un antico sistema di irrigazione), che parte dalla malga e per ca. 4 km scorre nel bosco. Alla fine della roggia si trova la baita del guardiano, la persona tenuta a controllare, che l’acqua scorra in continuazione e che non provochi danni. Un aiuto per il controllo del normale fluire dell’acqua è il martelletto sulla roggia che picchia su un campanaccio quando l’acqua scorre regolarmente. Se il guardiano non avverte più il battito del martelletto, si mette subito in cerca della causa, che può essere una piccola frana o qualsiasi altro impedimento alle chiuse artificiali della roggia.
Altra meta raggiungibile senza particolari difficoltà è la punta della "Matatzspitze" (2.179 m), dalla quale si può ammirare lo splendido panorama di tutta la Val Passiria fino a Merano e ben oltre.
Inoltre possiamo suggerirLe l’escursione fino alla malga Ulfas superiore, dalla quale quindi si può riscendere verso la malga Ulfas. Specialmente durante la primavera questa zona è piena di rododendri fioriti.

Escursioni in montagna
L’Alta Via di Merano passa a ca. 900 m di distanza dal maso. Questo tracciato in totale è lungo ca. 100 km, chiaramente potete farne anche solo un pezzo.
Parecchie cime del Parco Naturale del Gruppo di Tessa sono nell’immediata vicinanza, come per esempio la Cima Altissima (3.480 m), la Cima Bianca Grande (3.281 m), la Cima Fiammante (3.219 m), il Gigot (2.998 m) e la Clava (2.868 m).
Escursioni consigliabili sono inoltre il Monte Scabro (2.708 m), il Lago Nero del Tumulo (2.514 m), i Laghi di Sopranes (2.117 - 2.589 m), la Cresta del Giovo (max. 2.387 m), l'ex miniera d'argento a Monte Neve (2.355 m) e moltissime altre. I rifugi più vicini sono il Rifugio Plan (2.989 m) e il Rifugio Petrarca (2.875 m).
Per la pianificazione delle Sue escursioni consigliamo il portale (in tedesco) del club alpino tedesco, austriaco e sudtirolese.

In inverno
Anche in inverno si possono vivere e fare molte esperienze, come ad esempio escursioni con le ciaspole, slittare, fare sci alpinismo oppure semplicemente una battaglia a palle di neve.
A Hütt si trova una piacevole pista da sci di fondo e a Plan il comprensorio sciistico più vicino (20–30 minuti di macchina). Lì è possibile anche pattinare sul ghiaccio. Tutto l’occorrente per gli sport invernali si può anche noleggiare sul posto.
A proposito: tutte le strade dell'Alta Val Passiria vengono sgombrate dalla neve e sono relativamente ben percorribili. Il nostro appartamenti è riscaldato centralmente durante l’inverno.

Arrampicata, bouldering & ferrate
Le falesie Stulles, Sefnarwand, Bergkristall e Zoll sono facilmente raggiungibili da casa nostra - sia principianti che intenditori troveranno pane per i loro denti. A San Leonardo si trova una palestra indoor, trova maggiori informazioni nei link. Chi preferisce vie più alpinistiche, può provare la via d'arrampicata sulla cima Jaufenspitze oppure il cosiddetto Kavalleriegrat.
Inoltre vicino alla falesia Bergkristall negli ultimi anni è nata una zona bouldering piuttosto interessante.
Sempre a Bergkristall si trova una via ferrata piuttosto semplice, mentre a Stulles sono state realizzate ferrate più impegnative.

Per bambini
Ci sono parecchi giocattoli a disposizione. Anche l’altalena montata sul ponte del fienile può essere utilizzata dai piccoli ed è sotto gli occhi dei genitori anche dalla cucina.
Nelle vicinanze della casa c’è pure un piccolo ruscello, nel quale i bambini possono giocare senza pericolo. E con un po’ di fantasia i bambini sicuramente riusciranno a divertirsi per ore ed ore giocando con rami e pigne a costruire casette, stalle ed altro.
Quasi quotidianamente portiamo erba fresca dai campi per le mucche. Ben volentieri i bambini possono dare una mano in questi lavori e fare un giro con il trattore. Se avete voglia, potete essere d’aiuto anche durante la fienagione, dove ogni mano che aiuta è vista volentieri.
Precisiamo che non è possibile entrare nella stalla o nel fienile senza permesso in quanto può essere pericoloso. I bambini devono essere accompagnati da adulti. Da notare che questi edifici comunque sono sempre aperti e non chiusi a chiave.

Voglia di cultura?
- MuseoPassiria, casa natale di Andreas Hofer a San Leonardo
- Museo Alta Passiria a Moso
- Giardini di Castel Trauttmansdorf e Touriseum a Merano
- Castel Tirol e Centro recupero avifauna a Tirolo
- Miniera d'avventura Monteneve
- A luglio e agosto settimanalmente feste a S. Martino e S. Leonardo con musica dal vivo e specialità della Val Passiria
Nella pagina dei link può trovare ulteriori suggerimenti e informazioni attuali.

Altro
- Piscine a San Leonardo e San Martino
- Campi da tennis a San Leonardo (1 campo indoor) e San Martino
- Bowling a San Leonardo e San Martino
- Volti tandem in deltaplano nella zona dell'Hirzer
- Visita delle Terme a Merano o dell'Aquadome a Längenfeld (Ötztal)
- Viaggi in carrozza e equitazione a Plan
- Mercato settimanale a Merano

Web App Val Passiria
L'Associazione turistica della Val Passiria Le offre una web app con la quale può facilmente trovare informazioni interessanti (orari d'apertura uffici d'informazione, escursioni, gastronomia, negozi, webcam ecc.) sulla Val Passiria.
Per accedere all'app può utilizzare il codice QR oppure il sito https://passeiertal.guest.net/.

Link
- Associazione Turistica Val Passiria
- Regione turistica Merano & dintorni
- Museo Alta Passiria
- MuseoPassiria, casa natale di Andreas Hofer
- Miniera d'avventura e rifugio Monteneve
- Museo archeologico dell'Alto Adige ("museo Ötzi")
Esclusione della responsabilità
Qualora dovesse notare dei link non funzionanti sul nostro sito, Le saremmo grati se ce lo potesse segnalare. Mail al Webmaster